Approccio didattico

Un’immersione linguistica piacevole.
La ricerca nel settore delle scienze cognitive ha dimostrato l’efficacia del modello 70-20-10 reso popolare da Charles Jennings:
- attuazione concreta delle nozioni acquisite (70%).
- formazione informale con colleghi ed esperti (20%).
- formazione formale (10%).
Per quanto riguarda l’apprendimento di una lingua, questo approccio si traduce in un’immersione linguistica incentrata sull’idea che la motivazione dello studente debba essere stimolata per tutta la durata del suo apprendimento.

Imparare una lingua è un processo collaborativo e interattivo che richiede un’esposizione quotidiana. L’approccio di 7Speaking è simile ad un’immersione totale. Grazie alle attività proposte ci si immerge in un vero e proprio bagno linguistico in cui la pratica della lingua diventa naturale.
Infatti, le attività linguistiche di 7Speaking sono state tutte concepite perseguendo queste 2 priorità:
- Immersione 70-20-10.
- Motivazione dello studente.
I risultati ottimali ottenuti dal dispositivo 7Speaking trovano origine nell’ecosistema didattico unico in cui lo studente progredisce.

Efficacia comparata delle modalità di formazione.
Solo una quindicina di anni fa, l’apprendimento linguistico si riduceva principalmente a 3 modalità, costringendo quindi lo studente a fare una scelta economica o una scelta di efficacia:
- Metodi audio e CD-Rom economici, manuali didattici.
- Corsi in presenza.
- Soggiorni linguistici.
I corsi in presenza conservano una clientela numerosa e i soggiorni linguistici hanno un’efficacia ormai comprovata.
L’immersione linguistica 7Speaking unisce i vantaggi di queste due formule senza i loro inconvenienti (onerosità, scarsa flessibilità).
Un metodo riconosciuto e certificato.



Più di 2000 società internazionali hanno scelto 7Speaking