Un recente studio dell’Eurobarometro 54 “Gli europei e le lingue” ha rivelato che quasi il 47% degli europei intervistati non parla alcuna lingua straniera. Tuttavia, il 71% dichiara che “tutti nell’Unione Europea dovrebbero essere in grado di parlare una lingua comunitaria oltre alla propria lingua madre“. Non sorprende che per il 75% degli europei, l’inglese rimanga la lingua più utile. Da dove cominciare? Quali modalità di apprendimento privilegiare? Imparare da soli o rivolgersi a un’organizzazione di formazione linguistica? Forse ti stai ponendo tutte queste domande prima di lanciarti nell’avventura dell’apprendimento di una nuova lingua. Che tu voglia imparare l’inglese, il russo, lo spagnolo o l’italiano, ti proponiamo 8 consigli indispensabili per riuscirci.
Consiglio 1: Guardare film e serie in versione originale
Unisci apprendimento e piacere! Guardare le tue serie e film preferiti in versione originale sottotitolata ti permetterà di assimilare espressioni comuni e familiarizzare con gli accenti. Man mano, togli i sottotitoli fino a capire senza difficoltà. Non scoraggiarti se non capisci tutto all’inizio, è praticando che si impara.
Consiglio 2: Imparare frasi, non solo parole
Avere un vocabolario è utile, ma senza contesto, non serve a molto. È preferibile imparare frasi complete ed espressioni idiomatiche per capire quando e come usare le parole. In questo modo, diventerai operativo più rapidamente.
Consiglio 3: Esercitarsi a parlare
Una volta acquisite le basi, lanciati! Parlare è essenziale per mettere in pratica ciò che hai imparato e valutare i tuoi progressi. Vedrai rapidamente la differenza tra la teoria e la realtà di una conversazione. È anche un buon modo per mantenere ciò che hai acquisito e progredire.
Consiglio 4: Essere regolari
La chiave del successo risiede nella regolarità. Alcuni minuti al giorno o diverse ore alla settimana, poco importa, l’importante è mantenere il ritmo. Sessioni brevi ma frequenti favoriranno un apprendimento più efficace ed eviteranno che tu perda ciò che hai acquisito.
Consiglio 5: Accettare di fare errori
Errare è umano. Fare errori ti aiuterà a identificare le tue lacune e a progredire. Non esitare a chiedere a persone bilingui o madrelingua di correggerti, questo ti farà risparmiare tempo e ti permetterà di mirare ai punti da migliorare.
Consiglio 6: Fissarsi degli obiettivi
Scomponi il tuo apprendimento in tappe chiare. Ad esempio, padroneggiare i diversi tempi verbali prima di passare al vocabolario specifico. Avere obiettivi precisi ti aiuterà a rimanere motivato e a non scoraggiarti di fronte all’entità del compito.
Consiglio 7: Variare le modalità di apprendimento
Non rimanere bloccato su un solo metodo. Guarda video, leggi articoli, ascolta podcast, partecipa a corsi individuali o parti per un soggiorno linguistico. Più diversificherai i tuoi approcci, più il tuo apprendimento sarà ricco e stimolante.
Consiglio 8: Imparare con e grazie agli altri
Si impara da soli, ma mai senza gli altri! Parlare con altri studenti, madrelingua, partecipare a dibattiti, chat online, masterclass, ti permetterà di migliorare la tua fluidità orale e mettere in pratica le tue conoscenze. Questo è tutto lo spirito del social learning.
Conclusione
Imparare una lingua straniera è un percorso impegnativo, ma la ricompensa è all’altezza dello sforzo fornito. Quando raggiungerai il tuo obiettivo, proverai una profonda soddisfazione, tanto più preziosa in un momento in cui la padronanza di una lingua straniera è un vantaggio professionale incontestabile.
Per rimanere motivato e guidato, rivolgersi a un’organizzazione di formazione linguistica è una scelta giudiziosa. Sapranno accompagnarti dall’inizio alla fine del tuo progetto, e anche oltre, per consolidare i tuoi progressi e aiutarti a raggiungere la padronanza tanto desiderata.